Εικόνες σελίδας
PDF
Ηλεκτρ. έκδοση

It has long been recognized that small differences exist between the positions of the lines in the solar spectrum and the positions of the corresponding lines in the spectra of terrestrial sources. Upon the magnitude of these differences, their variation from region to region of the Sun's surface, from element to element, from line to line and from wavelength to wave-length has rested the possibility of disentangling the causes. It has been the program at Mount Wilson Observatory to accumulate data in sufficient amount and variety to make the discussion profitable and to give weight to the conclusions.

In a forth-coming contribution from Mount Wilson Observatory on Pressure and Circulation in the Sun's Reversing Layer it is shown that the pressure in the Sun is at most a very small fraction of an atmosphere. From another forth-coming contribution Convection Currents in Stellar Atmospheres, it is furher shown that very low pressure is not peculiar to the Sun but only a particular example of general stellar conditions as found in Sirius, Procion, and Arcturus. The absence of appreciable pressure makes the lines of all elements available for the investigation and we are not limited to the closely crowded and difficult lines of the cyanogen bands which were originally selected because they are not displaced by pressure, but which have since been found by King to change their relative intensities with temperature. This is a useful characteristic for estimating the temperature of the reversing layer as has been done by Birge but unsuitable for an accurate comparison for solar and arc wave-lengths, at least in the portions of the bands that all observers up to the present time have employed.

[blocks in formation]

Comparison of Displacements (Sun-Vacuum)
Observed and Calculated from Relativity Theory.

[blocks in formation]
[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

-0.0031

0.20 >>

[ocr errors]

-0.0031

0.20 ›

d 106 4.5 4763 0.0100 0.0069 a 33 3.3 4957 0.0105 0.0074

The results now presented are based upon a long series of observations carried on at Mount Wilson covering several hundred lines of iron. The wave-lengths for the arc at atmospheric pressure, for the arc in vacuo and for the Sun are known within errors for smaller than the magnitude of the calculated gravitational displacements. Homogeneous groups are formed as follows; the individual lines are first distributed according to the pressure classification of Gale and Adams. The groups so formed are divided into smaller units in which the component lines are in approximately the same spectral region and of nearly equal solar intensity and hence at approximately the same level in the Sun's atmosphere. The table contains a summary of the data and the results for the eight groups of lines. The heights of the mean level of the vapors effective in the production of the lines of these groups decrease from the top to the bottom of the table. The residuals Obs. - Cal. in the seventh column are in istances large compared to the errors of the observations. Their systematic march from large positive values for lines produced at high levels through zero to negative values for lines produced at low levels in the atmosphere is, however, a striking phenomenon and suggests their interpretation as Doppler displacements due to convection currents in the solar atmosphere. A spectrograph under the most favorable conditions integrates over vast areas of the Sun's surface, over some millions of square--kilometers. Just above the photosphere the va

pors are rising over the bright granules which, according to Langley, cover about one-fifth of the surface and emit about three-fourths of the light, and falling over the larger dark inter-spaces. The integrated effect is that of rising vapor. This introduces a Doppler shift to the violet that partially neutralizes the relativity displacement and causes the negative residuals. At high levels the cooler downward drifting vapor becomes the more effective factor in producing the spectral lines with a resultant shift to the red superposed upon the relativity displacement.

The velocities of the convection currents required to account for the systematic deviations from the calculated values are given in the last column of the table. The studies of stellar atmospheres to which reference has been made show that currents of still higher velocities obtain in stellar atmospheres. Their pressure in the sun is then only another example of a general phenomenon and their order of magnitude fits in with the results from stellar observations.

The whole displacement to the red cannot be due to radial currents as then the limb-center shifts would be to the violet, while in fact they are toward the red. The increased displacement to the red at the edge of the Sun's disk has been attributed by Halm and other observers to the great length of path at the limb through the layers under supposedly high pressure, but in view of the low pressure now found this explanation appears no longer tenable. An extensive investigation of the changes in wave-length and in character of the solar lines. in passing from the center to points just inside and outside the limb forms a part of the Mount Wilson program. The present interpretation of the limb-center effect follows the line of reasoning used by Halm but in place of pressure invokes differential scattering in the paths of increased length at the limb.

As in the case of progression of the perihelion of Mercury there in these observations out standing residuals after known causes have been considered and these find at present the most probable explanation in gravitational displacement of the solar lines. The probability is so great that we can, I feel, confidently adopt the general theory as a sound working hypothesis in solar investigation.

CHARLES E. ST. JOHN

Mnunt Wilson Observatory

(Stati Uniti d'America)

Il valore della teoria di Einstein

Bisogna riconoscere che finora, in questa sezione, di filosofia se n'è fatta pochissimo. Le comunicazioni e le discussioni hanno avuto tutte un carattere estremamente tecnico e si potevano svolgere identicamente in un congresso scientifico, mentre a me pare, d'altra parte, evidente che molti filosofi di professione se fossero stati presenti, si sarebbero trovati assai a disagio. Ma i filosofi hanno creduto opportuno di non intervenire o se sono intervenuti, anche se si sono antecedentemente occupati della teoria di Einstein, non sono usciti dal silenzio. Nemmeno l'Aliotta che alla teoria della relatività ha dedicato un intero volume ha voluto parlare; e se parlerà per fatto personale, come mi auguro, è chiaro che confermerà in questo modo quanto la mia constatazione sia fondata.

presenta un vero interesse sarebbero disposti ad amanche su opere che sono

Questo assenteismo dei filosofi ir una sezione dove si discute una teoria che ha levato tanto rumore anche nel loro campo, non può essere effetto del caso. Esso deve avere ed ha infatti, come mostrerò subito, un motivo profondo. È che alcuni dei filosofi i quali si sono occupati della relatività einsteiniana se ne sono occupati da puri logici, cioè per mettere in luce la coerenza della dottrina dell' Einstein; ed è chiaro che il loro studio, per quanto utile, non filosofico, tanto più che essi per i primi mettere che quello studio si poteva fare considerate prive di ogni carattere filosofico. Gli altri, come il Wildon Carr, l'Aliotta, il Bonucci, il Tilgher hanno sostenuto tutti in sostanza che il merito di Einstein consiste sopratutto nell'avere egli introdotto il soggettivismo nelle scienze della natura. Egli, in altri termini, avrebbe il merito di esssere arrivato con molto ritardo ma con mezzi scientifici dov'era già arrivato da un pezzo la filosofia. È sostenibile questa interpretazione idealistica della teoria di Einstein? A me pare del tutto insostenibile. La relatività einsteiniana si riduce alla relatività dello spazio

e del tempo (1) senonchè questa relatività del tempo e dello spazio non è per nulla soggettività. Per Alberto Einstein i concetti di tempo e di spazio non hanno significato se non in funzione di un sistema di riferimento. Dire che due avvenimenti sono simultanei senza indicare il sistema di riferimento, nel quale un osservatore che vi si trovi li percepisca come simultanei, è lo stesso per lui che dire una frase senza significato. Ma è chiaro che per Einstein se un osservatore A, che

si trovi in un certo sistema S trova simultanei i due avvenimenti, un osservatore qualunque An che si trovi nello stesso sistema troverà anche lui che i due avvenimenti sono simultanei. Qui non c'è nessun soggettivismo o idealismo. Ciò che è vero per me è vero per tutti; e la verità non dipende non dico dal capriccio o dall'arbitrio ma nemmeno dal pensiero. Così almeno crede Einstein. Il sistema di riferimento non è un soggetto e tanto meno il soggetto senza plurale; e poi se due avvenimenti coincidono sia nello spazio che nel tempo, la loro simultaneità è assoluta, cioè indipendente dal sistema di riferimento. Ma c'è di meglio o di peggio. Accanto alla relatività dello spazio e del tempo, Einstein pone un nuovo assoluto: la velocità della luce, anzi un numero infinito di assoluti: tutte le leggi naturali. La relatività einsteiniana vorrebbe infatti rendere le leggi naturali indipendenti dai sistemi di riferimento e quindi i filosofi di cui mi sto occupando avrebbero dovuto piuttosto sostenere che Einstein è il creatore di un nuovo oggettivismo. Questa tesi infatti (o una tesi assai vicina a questa) è stata sostenuta da un gentiliano: Ugo Spirito, il quale però è arrivato a una conclusione che ha destato giustamente l'indignazione del Garbasso. La scienza, diceva Ugo Spirito, è oggettivismo: essa non si interpetra idealisticamente se non in quanto si nega. Tesi inammissibile anche dal punto di vista della filosofia gentiliana. Se, come vuole il Gentile, tutto è pensiero, la scienza, non può essere sub-pensiero, cioè non pensiero; e se vogliamo chiamare il pensiero filosofia, la scienza è filosofia e la filosofia è scienza e non superscienza. Ma è pure evidente che, da questo punto di vista, se è filosofia la teoria di Einstein, lo sono pure, allo stesso titolo, quella di Lorentz, quella di Maxwell, quella di Fresnel o di Huyghens o di Newton. Se poi si volesse intendere

(1) Mi riferisco alla relatività ristretta perchè quella generale ha di eterodosso, più che altro, il linguaggio, e, d'altra parte, non si può dire ancora fino a che punto sia fondata.

« ΠροηγούμενηΣυνέχεια »